Score | Decodifica |
0 - 2 | remissione (purché nessun subscore per i singoli parametri sia superiore a 1) |
3 - 5 | attività lieve |
6 - 10 | attività moderata |
> 10 | attività grave |
Nota: se il punteggio totale è 2, ma ottenuto con un solo subscore = 2 e gli altri tre = 0, il calcolatore riporta come risultato il punteggio 2 e la frase: attività lieve (singolo subscore = 2).
Per calcolare il punteggio è necessario compilare tutti i campi, con menu a selezione singola. Il Mayo endoscopic subscore va calcolato sulle lesioni più gravi osservate valutando almeno retto e sigma, meglio se si include anche il colon discendente.
Il grado Mayo 0 va attribuito sia in caso di normalità , sia in caso di lesioni riparative (siano esse cicatriziali o pseudopolipi): in caso di presenza di pseudopolipi e/o ponti mucosi, per attribuire il punteggio va considerata solo la mucosa piana frapposta (non vanno considerate iperemie ed erosioni se localizzate solo sugli pseudopolipi).
Il grado Mayo 1 è caratterizzato da flogosi lieve, ma sostanziale, con distorsione del reticolo vascolare (non del tutto scomparso), iperemie ed edema focali, fragilità al contatto, max 1 singola erosione (interruzione mucosa >5 mm).
Il grado Mayo 2 è identificato quando almeno 2 erosioni sono presenti, e possono o meno essere presenti anche eritema diffuso e scomparsa del reticolo vascolare.
Il grado Mayo 3 viene attribuito ogni qualvolta ci sia almeno un’ulcera o sanguinamento spontaneo in un tratto.
La presenza di ulcere profonde, che hanno rilevanza prognostica, va considerata a parte.
Mayo 0 mucosa normale o esiti di guarigione | ![]() ![]() ![]() |
Mayo 1 attività lieve (eritema, reticolo vascolare diradato/distorto, lieve friabilità da contatto) | ![]() ![]() ![]() |
Mayo 2 attività moderata (eritema marcato, reticolo vascolare non riconoscibile, rilevante fragilità da contatto, erosioni) | ![]() ![]() ![]() |
Mayo 3 attività grave (sanguinamento spontaneo, ampie ulcerazioni) | ![]() ![]() ![]() |